Contattami

Biografia

Massimo Reale nasce a Firenze il 29 giugno 1966.

Comincia a recitare a nove anni con il maestro Dino Parretti che realizza spettacoli per ragazzi con attori giovanissimi. Si forma nel gruppo MiM diretto da Orazio Costa Giovangigli e, successivamente, entra all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma che frequenta per due anni.

Si laurea in Psicologia e si abilita come Psicoterapeuta della Gestalt Espressiva presso IPGE di Roma.

Nel corso della sua carriera recita in moltissime fiction tra le quali ricordiamo Classe di Ferro, che vincerà il telegatto 1990 come migliore serie tv italiana, Don Matteo 7, Le ragioni del cuore, Il Commissario Manara, Che Dio ci aiuti, Il Commissario Rex 7 e 8, dove interpreta il ruolo del criminologo disabile Carlo Papini, I delitti del BarLume, Un posto tranquillo, Salvo d’Acquisto, Makari 2, Skam 2 e 4, Fosca Innocenti 2, Lolita, Piuma, 4-4-2. Nella fortunata serie televisiva Rocco Schiavone interpreta il ruolo dell’anatomopatologo Alberto Fumagalli.

Come sceneggiatore è co autore di serie televisive di notevole successo come Il Commissario Rex , Lolita Lobosco 1,2,3 – Avvocato Malinconio 1 e Il RE e di una ampia produzione di documentari.

In ambito teatrale recita nei più importanti teatri italiani a fianco di attori come Alessandro Benvenuti, Valentina Cervi, Micaela Esdra, Paolo Graziosi, Roberto Herlitzka, Luca Lazzareschi, Manuela Mandracchia, Lucilla Morlacchi, Ugo Pagliai, Mariano Rigillo, Lina Sastri, Amii Stewart, Luca Zingaretti.

ritratto di Massimo Reale con sciarpa in un ambiente neutro

Il percorso tra palcoscenico e set cinematografico

Nel 1983 avvia con il regista Walter Pagliaro una lunga collaborazione che porta alla realizzazione di undici spettacoli, accanto ad attori come Micaela Esdra, Lucilla Morlacchi, Roberto Herlitzka, Luca Lazzareschi e Piero Di Iorio.
Nel 1994 lavora con Luca Zingaretti allo spettacolo Prigionieri di guerra, con il quale torna a recitare nel 2000 in Perversioni sessuali a Chicago di David Mamet, insieme a Valentina Cervi.
Nel 1995 collabora con Ninni Bruschetta negli spettacoli I Carabinieri di Beniamino Joppolo e Brutus, tratto dal Giulio Cesare di Shakespeare.
In ambito cinematografico, nel 2001 prende parte al film Nemmeno in un sogno di Gianluca Greco con Roberto De Francesco e Giuseppe Battiston e, nel 2002, a 4-4-2 di Roan Johnson con Valerio Mastandrea.
Nel 2000 comincia a studiare canto con la maestra Adriana Giunta e, nel 2003, partecipa come protagonista maschile allo spettacolo Lady Day di Massimo Romeo Piparo, dedicato alla grande cantante Billie Holiday, con Amii Stewart.
Nello stesso periodo realizza con il fotografo Marco Delogu sei libri, nei quali alterna il ruolo di curatore di testi a quello di autore.

Tra premi, regia e nuove produzioni teatrali

Nel 2006 vince il premio per il miglior soggetto per documentario al Festival “HAI VISTO MAI?” e nel 2007 lo realizza, cedendolo all’emittente La7. Nello stesso anno prende parte alle rappresentazioni tragiche del Teatro Greco di Siracusa recitando nelle “Trachinie” al fianco di Micaela Esdra e Paolo Graziosi con la regia di Walter Pagliaro e in “Eracle” con la regia di Luca De Fusco recitando con Ugo Pagliai. Nel settembre 2007 Luca De Fusco lo coinvolge nuovamente nella realizzazione di “Elettra” con Lina Sastri per il Teatro Stabile del Veneto. Alla fine del 2007 fonda, con il drammaturgo Sergio Pierattini, l’Associazione Culturale Valdez Essedi Arte, per la quale produce e interpreta lo spettacolo “Il caso K” con la regia di Sergio Pierattini e il documentario sul lavoro dell’attore “L’Arte del Comico” nel quale è produttore esecutivo e regista. Nel 2008 recita al teatro di Tindari nel “Giulio Cesare” di Shakespeare con Edoardo Siravo, Leandro Amato, Renato Campese con la regia di Maurizio Panici. Nel 2009 recita nell’Elettra di Euripide con Manuela Mandracchia e la regia di Walter Manfrè e ne “Le Troiane” di Euripide con Ivana Monti con la regia di Federico San Lio.

Massimo Reale con corona di alloro in primo piano
Massimo Reale che scatta un selfie con smartphone

Il percorso tra serie TV di successo e progetti teatrali

Successivamente partecipa alle serie televisive Don Matteo 7, Il Commissario Manara e Che Dio ci aiuti. Nel 2013 entra a far parte del cast fisso della serie televisiva Rex 7, con la regia dei Manetti Bros., dove interpreta il ruolo del criminologo disabile Carlo Papini. Nel maggio 2014 recita accanto a Filippo Timi nella seconda serie de I delitti del BarLume realizzata per Sky e a settembre inizia a girare l’ottava serie del telefilm Rex. Nel 2015 mette in scena, a fianco di Manuela Mandracchia, la lettura scenica Le Parole degli Eroi. Dal 9 novembre 2016 recita nella fiction Rocco Schiavone su Rai 2, in cui interpreta il personaggio del medico legale Alberto Fumagalli. Nel 2017 interpreta il ruolo del Colonnello Versicnin nello spettacolo di Emiliano Bronzino Tre Sorelle di A. Cechov, partecipa successivamente all’Orestea con la regia di Giuseppe Argirò e inizia a girare la seconda serie della fiction Rocco Schiavone, tratta dai romanzi di Antonio Manzini con Marco Giallini e la regia di Giulio Manfredonia. Ad ottobre porta in scena Caporetto: nasce l’Italia, lettura scenica con Edoardo Siravo e Silvia Siravo che rientra nel progetto triennale dedicato alla Prima Guerra Mondiale Le Parole degli Eroi.

Tra premi, regia e nuove produzioni teatrali

Dal 7 al 26 novembre 2017 debutta al Teatro Eliseo nel testo di David Mamet Il Penitente con Lunetta Savino, Luca Barbareschi e Duccio Camerini. Nel 2018 prende parte alla web serie Skam con la regia di Ludovico Bessegato, recita in teatro con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Silvia Siravo, Guenda Goria ne Le Troiane di Seneca e scrive il soggetto della serie Il Re realizzata per Sky da Wildside con Luca Zingaretti. Prende parte all’edizione teatrale de Le Parole degli Eroi al festival di Pesaro con Silvia Siravo e Luca Zingaretti. Nella prima parte del 2019 va in tournée con lo spettacolo Il Penitente e successivamente inizia le riprese della serie Rocco Schiavone 3 con la regia di Simone Spada. Successivamente recita nella quarta edizione della serie Skam e nel dicembre 2019 debutta con la commedia di Frederick Knott Delitto Perfetto con la regia di Anna Masullo.

Nel 2020 partecipa alla scrittura del cortometraggio RARO di Luca Zingaretti e scrive con Massimo Gaudioso e Daniela Gambaro la serie tv Lolita. Nei primi mesi del 2020 prende parte alla quarta edizione della serie tv Rocco Schiavone e gira come attore la serie Lolita, tratta dai romanzi di Gabriella Genisi, con Luisa Ranieri per la regia di Luca Miniero. Nello stesso periodo partecipa alla scrittura della serie televisiva L’Avvocato Malinconico tratta dai romanzi di Diego De Silva con Gualtiero Rosella, Diego De Silva e Valerio Vestoso.

Nel 2021 debutta al Plautus Festival di Sarsina con il Miles Gloriosus di Plauto con la regia di Armando Pugliese. Successivamente recita in 10 piccoli indiani di Agatha Christie. A novembre gira la serie tv Makari 2, tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri, interpretata da Claudio Gioè e diretta da Michele Soavi.

A gennaio 2022 consegna le sceneggiature, scritte con Daniela Gambaro, Chiara Laudani e Vanessa Picciarelli, della seconda serie delle avventure di Lolita e comincia a girare la quinta stagione di Rocco Schiavone. A marzo debutta con il monologo L’Uomo Sottile di Sergio Pierattini, un testo sulla menzogna e sulla colpa ambientato nel mondo del Palio di Siena con la regia di Manuela Mandracchia.

Massimo Reale in sala operatoria con strumenti chirurgici
ritratto di Massimo Reale con espressione intensa