Contattami

Libri

Dalla collaborazione con il fotografo Marco Delogu sono nati sei libri. In alcune pubblicazioni Massimo Reale ha svolto il ruolo di autore mentre in altri ha curato la selezione dei testi e la presentazione del progetto.

Capalbio

Pagine: 88
Copertina con bandelle 23.5×30 cm
Euro 20,00
Anno di pubblicazione: 2005

Questo progetto nasce da un forte legame verso un territorio e le sue comunità, cacciatori, uomini di cavalli e pastori, e da una storia di amicizia con alcune delle persone ritratte.
Non vado a caccia e non so sparare, ma ho per le battute al cinghiale e la loro ritualità un grande rispetto.

copertina del libro Capalbio

Photofinish

Pagine: 112
Dimensione: 31x31cm
41 fotografie a colore e bianco e nero
Anno di pubblicazione: 2005

Libro a cura di Marco Delogu curatore dei testi Massimo Reale.

copertina del libro Photofinish

I Trenta Assassini

Pagine: 104
Copertina con bandelle 25×31 cm
36 foto B/N tricromia; ita/ing
Anno di pubblicazione: 2004

Oh quanto è bella la Piazza di Siena circondata da dieci fantini vanno alla mossa son dieci assassini…
Così recita un adagio senese. Sarebbe difficile definire altrimenti gli uomini che due volte l’anno si lanciano sul tufo del Campo di Siena in una corsa di cavalli che non è una gara sportiva ma una guerra di simboli.
Il Palio è medioevo vivo non rappresentazione.

copertina del libro I Trenta Assassini

Uomini, terra e mare

Pagine: 108, 19 foto  a colori
Copertina con bandelle 21,5×28 cm
36 foto B/N tricromia; ita/ing
Anno di pubblicazione: 2004
Lingua: Italiano
Edizione fuori commercio

Ascoltare, lasciare che il luogo si spieghi da sé: questa la strada che ho scelto per accompagnare le fotografie di Marco Delogu.
Frasi, discorsi monchi strappati al mormorio notturno del Centro Agroalimentare Roma, brandelli di parole raccolte come alzando il volume su dialoghi e monologhi che accompagnano il lavoro. In “Uomini, terra e mare” non sempre esiste corrispondenza tra ritratto fotografico e frase citata, di solito immagini e parole seguono percorsi indipendenti, uniti soltanto dal fattore tempo: l’attimo esatto in cui una frase è nata o un’espressione colta.
È il tempo a dare valore alle parole e alle immagini, a lasciare trasparire il freddo e la fatica di questi mestieri ed è alla luce del quadrante dell’orologio che parole e fotografie appaiono trasformate o rinforzate nel loro significato.
Quello che credo di aver trovato nella struttura ultramoderna del Centro Agroalimentare Roma è la voce di un mondo antico per nulla impreparato alla globalità che avanza, gente che va nel futuro con l’equilibrio dell’uomo di mare o il passo solido del contadino.

copertina del libro Uomini Terra e Mare

Capannelle, tracce sull’erba

Anno di pubblicazione: 2004

Cosa resta di una corsa di cavalli? Dopo che sono passati loro, i protagonisti, spinti a braccia o sotto frusta.
Dopo che un suono cupo di zoccoli li ha annunciati precedendo il nostro sguardo.
Un rumore nuovo che la memoria riconosce subito, come un’eco che viene dal passato, dal tempo in cui il cavallo e l’uomo combattevano e vivevano insieme.
Cosa resta di una corsa di cavalli? L’urlo della folla, la gioia, qualche imprecazione a mezza voce, gli animali stanchi che docili e spossati, tornano al tondino.
Restano gli uomini arrampicati sulle staffe, asciugati dallo sforzo e dalle saune che accennano espressioni e meste e sorrisi sghembi. Un colpo di vento sul prato di Campanelle e il rito ricomincia: altri protagonisti altro brivido. Eppure quell’unico attimo è lavoro di anni, di vite. E noi siamo andati a cercarle queste vite, partendo da una traccia sull’erba che il prossimo galoppo confonderà fino a farla sparire.
Abbiamo percorso a ritroso il cammino che dalle gabbie di partenza ci porta alle scuderie e dalle scuderia ai protagonisti di questo micromondo che è l’ippodromo di Capannelle.
Tracce di cavalli e di uomini che abbiamo raccolto perché non vadano perdute.

copertina del libro Capannelle tracce sull'erba

Paesaggi romani con tram e bus

Pagine: 12,  12 foto a colori
Copertina con bandelle 21×28 cm
41 foto B/N tricromia; ita/ing
Anno di pubblicazione: 2003
Lingua: Italiano
Euro: 25,00

Un libro di Marco Delogu e Massimo Reale.

Copertina del libro Paesaggi

Photofinish

Pagine: 108, 6 foto a colori
Copertina con bandelle 31×31 cm
27 foto B/N tricromia; 
Anno di pubblicazione: 2005
Lingua: Italiano/ Inglese
Euro: 25,00
ISBN: 88-85121-95-0

Il rapporto tra il cavallo e l’uomo esisteva già diciassettemila anni fa come testimoniano le pitture rupestri di Lescaux, e già Omero descriveva novecento anni prima di Crista il finale serrato di una corsa di cavalli.
Al mondo delle corse, carico di storia e cultura, rivolgono la loro attenzione Marco Delogu e Massimo Reale con Photofinish. Alla selezione di fotografie curate da Marco Delogu si affianca un percorso poetico, curato da Massimo Reale, che parte dal quinto secolo vanti Cristo fino ai poeti dei nostri giorni.
Le immagini di Koudelka, Doisneau, Muybridge, Richards, affianacate ai versi di Sofocle, Carducci, Yeats, Bukowsky, formano un libro di grande impatto che ci comunica quanto il cavallo, quasi scomparso dalla nostra quotidianità, abbia trovato spazio nel nostro immaginario

copertina del libro Photofinish 2
ritratto di Massimo Reale con espressione intensa